VOLONTARIATO: GESTO COMUNE
Mostra fotografica di
Maurizio e Valentina Cavaliere
venerdì 8 settembre 2017
Centro Anziani a Villa Centanini – Stanghella
orari di apertura della struttura
Mostra con Riconoscimento FIAF F22/2016
Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
VOLONTARIATO: GESTO COMUNE
Mostra fotografica di
Maurizio e Valentina Cavaliere
venerdì 8 settembre 2017
Centro Anziani a Villa Centanini – Stanghella
orari di apertura della struttura
Mostra con Riconoscimento FIAF F22/2016
Associazione Culturale Athesis BFI
Mostra fotografica
L’arcobaleno dei miei scatti
di
Maria Burgato
Foto Club Adria, vincitrice FotoVeneto 2015
dall’8 settembre al 6 ottobre 2017
Athesis Museo Veneto Fotografia
Piazza Athesia – Boara Pisani
Mostra con Riconoscimento FIAF F21/2017
Mostra fotografica itinerante
FotoVeneto 2016
dall’8 settembre all’8 ottobre 2017
orari di apertura della struttura
IRAS Casa Serena _ Rovigo
Mostra con Riconoscimento FIAF F12/17
MOSTRA FOTOGRAFICA “IL PALIO DI SIENA”
FOTOGRAFIE DI FEDERICO BEVILACQUA
Spazio 6 – Contra’ San Pietro 6 – Vicenza
23 Settembre-15 Ottobre
Inaugurazione Sabato 23 Settembre ore 18
Presentazione a cura di Paola Giaretta
Da Mercoledi’ a Domenica dalle 15:30 alle 19:30
Con il patrocinio del comune di Vicenza
Il 16 settembre prossimo, a Bibbiena (AR), la FIAF ospita il MiBACT, per una giornata di studi dal sapore epocale: “Ridefinire la fotografia amatoriale”. E’ questo il titolo del convegno promosso dalla Federazione nell’ambito del programma di incontri previsti dagli Stati Generali della Fotografia.
Dopo Palermo, Milano, Senigallia, Torino, Treviso, Cortona e Savignano sul Rubicone sarà dunque la volta di Bibbiena, tappa per la quale ci si potrà prenotare all’indirizzo fotografia@beniculturali.it
_________________
nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio
“Definita un tempo vernacolare, e identificata sociologicamente con i suoi praticanti come un’arte media, la fotografia amatoriale si impone oggi per la diffusione e il senso della pratica, piuttosto che per la dimensione estetica. Se la tecnocultura contemporanea rende sempre più labili i confini, è la pratica fotoamatoriale ad imporsi come il perturbante del sistema e delle identità, con la medianità che si riposiziona in termini di centralità in espansione. Alla luce di questa democratizzazione che scardina vecchie regole e sistemi, appropriandosi attraverso le reti social e il self pubblishing di possibilità espressive non più soggette a moderazione e valutazione, occorre dunque riconsiderare la figura del fotoamatore, accompagnato sin dal 1948 in un percorso di consapevolezza culturale dalla Fiaf. Una Federazione che con le sue campagne fotografiche nazionali, e un progetto pilota di alfabetizzazione alle immagini per le scuole, scommette su un modello di “fotografia concerned 2.0”.
Il 14 settembre 2017, a Palazzo Angeli, Il Gruppo Fotografico Antenore inaugura la mostra “L’esilio ai tempi della “Grande depressione Americana“, con fotografie di Dorothea Lange, Walker Evans, Shahn Ben, Jack Delano ed altri.
Grazie alla NEW YORK PUBLIC LIBRARY – che ha reso disponibili, come materiale di dominio pubblico, le fotografie commissionate dalla Farm Security Administration per documentare la Grande depressione Americana che seguì la crisi del ’29 e la siccità del 1934/1936 – abbiamo selezionato 24 immagini a integrazione del progetto-concorso “Esili” promosso dall’Università Popolare di Padova.
Rif. Padova, Palazzo Angeli. Prato della Valle 1/A
15 Settembre – 8 Ottobre 2017
Inaugurazione 14 settembre 2017 – ore 18.30